Chi investe nei mercati finanziari dovrebbe tenere a mente che a causa dei fusi orari, le operazioni sui vari mercati potrebbero essere ammesse in momenti diversi.
Si pensi al caso più evidente, quello del mercato azionario: le Borse europee non si sovrappongono (o quasi) a quelle americane e giapponesi, proprio perchè a causa dei fusi orari i loro momenti di apertura e chiusura sono divergenti.
Ebbene, proprio per questo motivo potrebbe essere utile cercare di prendere la dovuta confidenza con l’orario GMT. Ma cosa è? E quali sono i principali fusi orari?
Cominciamo con il ricordare che GMT è l’acronimo di Greenwich Mean Time, ovvero, Tempo medio di Greenwich, in riferimento alla città di Greenwich, sobborgo di Londra nel quale ha origine – per convenzione internazionale – il meridiano con longitudine pari a 0. I fusi orari di tutto il mondo sono definiti relativamente al tempo GMT, con orario avanzato o anticipato a seconda che ci si trovi a ovest o a est del meridiano.
Facendo un esempio, se con la longitudine 0 (cioè a Greenwich) sono le ore 20, a Roma (che ha GMT +1) saranno le ore 21, mentre a New York (che ha GMT -5) saranno le 15.
L’elenco dei principali fusi orari
Ecco, di seguito, i principali fusi orari per le città del mondo di riferimento:
Lisbona / Londra
Berlino / Parigi
Helsinki / Il Cairo / Istanbul
Nairobi
Teheran
Mosca / Abu Dhabi / Baku
Kabul
Karachi / Islamabad
Calcutta / Nuova Delhi
Almaty / Dacca
Yangon
Bangkok / Giacarta
Hong Kong / Singapore / Pechino
Tokyo / Seoul
Adelaide / Darwin
Melbourne / Sydney
Nuova Caledonia
Fiji / Wellington
Isole Midway
Hawaii
Alaska
San Francisco / Tijuana
Denver / Arizona
Chicago / Città del Messico
New York / Bogotá
Santiago
Terranova
Brasilia / Montevideo
Fernando de Noronha
Azzorre / Capo Verde
– GMT
+ 01:00
+ 02:00
+ 03:00
+ 03:30
+ 04:00
+ 04:30
+ 05:00
+ 05:30
+ 06:00
+ 06:30
+ 07:00
+ 08:00
+ 09:00
+ 09:30
+ 10:00
+ 11:00
+ 12:00
– 11:00
– 10:00
– 09:00
– 08:00
– 07:00
– 06:00
– 05:00
– 04:00
– 03:30
– 03:00
– 02:00
– 01:00
Altri nomi dei fusi orari
Nella nomenclatura internazionale, GMT non è l’unica denominazione dei fusi orari. Ad esempio, una delle più note alternative è la c.d. “Ora Zulu“, utilizzata prevalentemente in ambito militare, in riferimento alla lettera Z dell’alfabeto fonetico NATO, detta appunto Zulu.
Vi sono inoltre ulteriori nomi dei fusi orari:
- PST (Pacific Standard Time, ora standard della costa del Pacifico degli Stati Uniti, pari a GMT-8)
- MST (Mountain Standard Time, ora standard sulle Montagne Rocciose negli Stati Uniti, pari a GMT-7)
- CST (Central Standard Time, ora standard della “zona centrale” degli Stati Uniti, pari a GMT-6)
- EST (Eastern Standard Time, ora standard orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-5)
- EDT (Eastern Daylight Time, ora legale orientale degli Stati Uniti, pari a GMT-4 o EST+1)
- CET (Central European Time, ora standard della “zona centrale” dell’Europa, pari a GMT+1)